Gli altri progetti
Il progetto L.112/2016
Il progetto L.112/2016 prende forma a partire dalla partecipazione all’avviso pubblico per la realizzazione di interventi e servizi a favore di persone con disabilità grave L.N.112/2016, DGRV 2014 del 19.12.17 e 154 del 16.02.18, in rete con le cooperative sociali del Veneto Orientale, la “Rete Veneto Est”.
La manifestazione d’interesse prevede la costituzione di progetti al fine di avviare programmi di accrescimento della consapevolezza e per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia, di cui all’articolo 3, commi 5 e 6 del Decreto 23 novembre 2016.
La cooperativa avvia il percorso per 3 persone secondo la Linea di Intervento C.2, percorsi innovativi finalizzati allo sviluppo e valorizzazione di competenze verso l’autonomia, la gestione della vita quotidiana e di promozione dell’inclusione sociale attiva che possono prevedere sia la frequenza a particolari programmi educativo-abilitativi in sinergia con gli ambiti di attività dei Centri Diurni, sia lo sviluppo di percorsi sperimentali conformi alle indicazioni di cui alla DGRV n. 739 del 2015, per un numero massimo di 225 giornate/anno/pro-capite.
Il progetto ha preso avvio in data 15.07.2019, per 3 destinatari. Prevede l’impiego operativo di figure integrate tra loro per professionalità/competenze, quali:
• 1 Educatore
• 1 OSS
• 1 Operaio generico, addetto alla cura del verde (attività progetto)
• 1 coordinatore
Gli obiettivi specifici del progetto per i destinatari sono:
• Incrementare l’autonomia personale attraverso lo sviluppo di abilità e competenza;
• Incrementare la consapevolezza di sé;
• Incrementare la responsabilità personale;
• Incrementare le relazioni esterne, sia in contesti formali che informali, in un’ottica di inclusione sociale.
Progetti e servizi privati e personalizzati
La cooperativa offre progetti privati e personalizzati a chi desidera frequentare le attività, pur non essendo inserito all’interno di progetti specifici o necessita di particolari percorsi di socialità, autonomia o assistenza.
Per la progettualità da svolgere il coordinatore concorda obiettivi e attività con la persona con disabilità, la sua famiglia e gli educatori ed eventuali servizi/professionisti coinvolti. Il progetto viene continuamente monitorato e valutato insieme alle figure citate in itinere e al termine delle attività. Per le attività sono messi a disposizione educatori e operatori, selezionati secondo esigenze e peculiarità del destinatario.
In particolare nel 2020 sono stati realizzati due progetti educativi privati e un servizio di accompagnamento trasporto.
I progetti privati hanno visto coinvolti in percorsi di socialità ed autonomia una ragazza di 25 anni (periodo gennaio-febbraio e sospeso per l’emergenza sanitaria) e un ragazzo di 17 (periodo luglio-settembre), quest’ultimo in ottica anche di supporto nel periodo di vacanze estive dalla scuola.
Cos'è il progetto Dopo di Noi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Titoletto 4
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Titoletto 5
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.